Business Plan

Il business plan non è soltanto un “documento” con al suo interno numeri, ma un vero e proprio processo di valutazione del progetto imprenditoriale utile soprattutto all’imprenditore il quale – mediante il business plan – definisce, in modo strutturato e analitico, la propria idea di business. Il business plan o, piano industriale, è determinante sia per la costituzione di una nuova start-up che per la creazione di nuove line di business all’interno di un’azienda già strutturata.

Tale documento, pertanto, persegue l’obiettivo di esplorare preventivamente tutti gli aspetti della nuova iniziativa o del cambiamento, valutando (anche mediante la simulazione) le conseguenze delle diverse possibili scelte strategiche, organizzative, finanziarie, produttive e commerciali. 
Tutto ciò, con riferimento a un orizzonte temporale di medio e lungo periodo.

Il processo di compilazione del business plan si concretizza, infine, in un documento di presentazione della nuova iniziativa (o dell’iniziativa rinnovata), compendio di cultura d’impresa indispensabile per consentire all’imprenditore, nonché a potenziali investitori e finanziatori, di valutare l’attrattività e la rischiosità di un possibile investimento.

Business People Holding Audit Report

Perizie di stima e valutazioni d’azienda

Un punto critico di ogni business plan è sicuramente la previsione dei ricavi.
Lo studio preliminare di fattibilità, pertanto, deve riservare particolare cura all’analisi delle motivazioni per le quali i clienti che si vogliono servire dovrebbero essere attratti dai prodotti/servizi dell’impresa, rispetto a quelli dei relativi concorrenti diretti. In altri termini, è fondamentale valutare correttamente la sostenibilità del business, guardando al mercato.

Un altro punto critico riguarda la congruenza delle informazioni: la necessità di valutare in modo coerente tutti gli aspetti della nuova iniziativa o dell’azienda da ristrutturare. 

Per questo il business plan particolarmente valido è redatto dal consulente che riunisce la competenza in tutte le discipline di management (Marketing, Vendite, Produzione, Logistica, Organizzazione, Gestione, Amministrazione, Finanza e rispettive interazioni).

Le principali motivazioni che richiedono la redazione del business plan:

  • Attività di supporto nell’elaborazione di business plan aziendali e piani strategici al fine di fornire le linee guida al management aziendale per le prospettive di sviluppo aziendale
  • Piani industriali per presentazione della società a terzi (banche, investitori, partner)
  • Attività di supporto nella predisposizione di modelli di pianificazione finanziaria
  • Piani di sviluppo per start-up innovative rivolti a comprendere le capacità di crescita del business e del break-even point